Viale Piacenza 12/b - 43126 Parma (PR)
  • Home
  • Ambiti d'intervento
  • Disturbo ossessivo compulsivo Parma

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Disturbo ossessivo compulsivo Parma

Il disturbo ossessivo compulsivo, un tempo inserito tra i disturbi d'ansia, nel DSM-5 ( revisionato nel 2013) ha una sezione a se stante.

Il disturbo è caratterizzato da pensieri intrusivi e ossessivi persistenti, pensieri che arrivano all'improvviso, difficili da controllare e con poca attinenza con la realtà e da azioni compulsive, riti che seguono regole rigide e ripetitive che hanno la finalità di controllare i pensieri ossessivi.

Le ossessioni e le compulsioni possono impegnare buona parte del tempo della giornata e creare un forte disagio.

Esse possono insorgere sia in età infantile che in età adulta, ma la maggiore incidenza si ha in adolescenza.
Riguarda un numero abbastanza ampio della popolazione.

I sintomi del DOC sono:

  • Presenza di pensieri ossessivi percepiti come intrusivi, persistenti, egodistonici. Questi pensieri si ripresentano nella mente con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo.
  • Presenza di compulsioni che sono un tentativo di soluzione. Esse sono azioni mentali o comportamentali che hanno la finalità di controllare le ossessioni. Riescono a dare un senso di sollievo al disagio provocato dalle ossessioni anche se è un sollievo solo momentaneo.

È utile specificare che esistono diversi sottotipi di disturbo ossessivo compulsivo:

  • Disturbo ossessivo compulsivo da controllo.
    In questo tipo di disturbo sono presenti timori ricorrenti che comportano il bisogno di effettuare controlli ricorrenti e ripetuti, es. necessità di controllare se si è chiuso la porta, il  gas, l'acqua.
  • DOC da contaminazione.
    E' caratterizzato dalla presenza di ossessioni connesse al rischio di contagio e di contaminazione con compulsioni di pulizia per neutralizzare la contaminazione.
  • DOC da ordine e simmetria.
    In questo particolare disturbo è presente un'intolleranza al disordine e all'asimmetria che riguarda gli oggetti ( libri, piatti, fogli, matite, ecc.) per cui il soggetto può passare un tempo anche molto lungo per mettere ordine. Questo genere di ossessioni può riguardare anche il proprio corpo (es. abiti, pettinatura).
  • DOC da superstizione ossessiva.
    Chi ha questo disturbo presenta pensieri superstiziosi  portati all'eccesso e deve mettere in atto determinati gesti per annullare l'effetto negativo.
  • Ossessioni relative a pensieri tabù (ossessioni aggressive, sessuali, religiose).

E' relativo a chi teme d'essere o di diventare omosessuale, pedofilo o di diventare aggressivo in modo incontrollato tanto da fare del male a chi sta accanto.

In queste situazioni i pensieri ossessivi vengono spesso contrastati da un dialogo interiore rassicurante che ha la funzione di sedare il disagio provocato dai pensieri.

Dott.ssa Rosa Lubelli
Psicologa Psicoterapeuta
Parma

Ambiti d'intervento
  • Disturbi d'ansia
  • Attacchi di panico
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbo da Stress Post Traumatico
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Difficoltà affettive e relazionali
  • Disagi e difficoltà in età adolescenziale
  • Elaborazione del lutto
  • Disturbi psicosomatici
  • Autostima
  • Consulenza psicologica online
Dott.ssa Rosa Lubelli

Psicologa Psicoterapeuta a Parma

Partita IVA 02635140342
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna col n. 1112/A dal 08/06/1993

Info
2020. powered by Psicologi Italia. È severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.