Sintomi e manifestazioni:
In un mondo in cui i cambiamenti avvengono in maniera sempre più rapida e stressante i disturbi d'ansia e gli attacchi di panico diventano più frequenti.
Gli attacchi di panico e il conseguente disturbo (si definisce così nel caso in cui gli episodi siano numerosi e avvengano a distanza ravvicinata) rientrano nelle problematiche d'ansia. Essi sono caratterizzati dalla comparsa improvvisa e senza preavviso di una paura molto intensa e di una forte attivazione fisiologica accompagnata da paura di morire o d'impazzire.
Le cause degli attacchi di panico possono essere molteplici, eventi stressanti e traumi, insieme a una predisposizione genetica, possono scatenare la comparsa dei sintomi. E' importante sottolineare che non esiste una causa unica e universale ma le cause possono essere diverse da individuo a individuo.
I sintomi somatici sono:
Generalmente si manifestano solo alcuni dei sintomi suindicati per cui gli attacchi di panico posso avere delle variazioni da soggetto a soggetto. E' presente una paura molto intensa che si manifesta come paura di morire o d'impazzire.
In seguito compare un timore di star male, una “paura della paura”, che spinge i soggetti ad evitare luoghi chiusi oppure luoghi aperti, che ricordano l'ambiente in cui i sintomi si sono manifestati inizialmente. Viene messo in atto un evitamento delle varie situazioni che rassicura ma, col tempo, può rendere la vita molto problematica. La tensione creata da questa situazione porta ad avere nuovi attacchi.
Al disturbo da attacchi di panico possono associarsi agorafobia, claustrofobia o fobie specifiche.
In altri casi gli attacchi di panico compaiono quando sono presenti patologie più gravi quali: depressione, disturbo post traumatico da stress, problematiche alimentari ed altre ancora.
Alla base di questa problematica possono essere presenti:
La terapia farmacologica può essere necessaria nei casi più acuti, ma è sempre molto importante associarla ad una psicoterapia.
Dott.ssa Rosa Lubelli
Psicologa Psicoterapeuta
Parma
Psicologa Psicoterapeuta a Parma
Partita IVA 02635140342
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna col n. 1112/A dal 08/06/1993